
Professione Bonifiche si occupa di analisi di rischio da circa 20 anni. L’esperienza acquisita nel tempo consente ai Professionisti di elaborare in maniera critica e conservativa i dati relativi al sito specifico in cui l’analisi viene applicata, in modo da definire “contaminato” un’area solamente dopo verifiche accurate e calcoli definiti.
Ancora prima che l’Analisi di rischio sanitario ambientale venisse indicata quale fase obbligatoria per la definizione di un sito contaminato (il Testo Unico Ambientale è del 2006), i Professionisti dello Studio già applicavano sperimentalmente tale strumento di valutazione e discutevano con gli Enti di controllo le potenzialità di tale fase progettuale.
Lo Studio organizza corsi di applicazione e di approfondimento sul tema specifico.
Con l’analisi di rischio si realizza un’analisi quantitativa dei rischi per l’ambiente e la salute umana connessi alla presenza di inquinanti. È dunque un passaggio cruciale, in quanto definisce se l’area possa essere svincolata da ulteriori fasi progettuale o se debba essere sottoposta a interventi di bonifica.
Professione Bonifiche utilizza i principali software di analisi di rischio sanitario-ambientale attualmente disponibili in Italia (Risk-net, Rome Plus, RBCA Tool Kit, RISC).